
Addictionary
Le parole del vino
Aromi Primari
Aromi che derivano soprattutto dalle uve, abbondanti e tipici in quelle aromatiche come, Moscati e Gewürztraminer.
Aromi Secondari
Profumi che il vino acquisisce durante i processi di fermentazione. Gli aromi secondari dipendono quindi dalle famiglie dei lieviti e dei batteri e, dalle tecniche di vinificazione adottate.
Aromi Terziari
Sostanze aromatiche che derivano dai processi di maturazione in botte o in altri contenitori e dall’affinamento in bottiglia. Sono i profumi più complessi e interessanti.
Chapitalisation
Termine francese che indica l’aggiunta di zucchero al mosto per elevare il titolo alcolometrico. Questa pratica è vietata in Italia.
Fermentazione spontanea
Fermentazione del mosto innescata, senza alcun intervento umano, da lieviti naturalmente presenti sulle bucce degli acini, ma anche contaminanti l’aria e tutte le attrezzature presenti in quella determinata cantina. Le vinificazioni con fermentazioni spontanee devono essere condotte con la consapevolezza della necessità di maggiori cure da dedicare al mosto.
Invaiatura
Fase del ciclo produttivo della vite che precede la maturazione, durante la quale gli acini cambiano colore, passando da verde a giallo o rosso.
Liqueur de tirage
Sciroppo formato da zuccheri e lieviti che viene aggiunto al vino base per innescare la seconda fermentazione e provocare la presa di spuma.
Pas dosé
Significa “non dosato”, ovvero che non è stata fatta alcuna aggiunta di “liqueur d’expedition” (dosage) prima della tappatura definitiva.
Hanno un tenore zuccherino inferiore a 3gr/litro e nessuna aggiunta di zucchero dopo la fermentazione secondario.
Perlage
L’insieme delle bollicine di anidride carbonica prodotte da un vino spumante o da uno champagne quando viene stappata la bottiglia e il vino versato nel bicchiere: la finezza e la qualità del perlage sono elementi per la valutazione del pregio del prodotto.
Pét-nat
È un’abbreviazione di “pétillant naturel”, un termine francese che si traduce approssimativamente in “naturalmente frizzante”.
Polifenolo
Sostanze presenti soprattutto nelle bucce degli acini, responsabili del colore dei vini, della struttura e della tannicità.
Pupitre
Termine francese che indica le specifiche rastrelliere a forma di cavalletto utilizzate per la produzione di metodo classico. Le pupitre sono caratterizzate da fori in cui vengono inserite le bottiglie poi sottoposte a diverse inclinazioni.
Recoltant Manipulant
Termine che identifica quei vignerons che, dopo la produzione delle uve, si occupano in proprio anche della produzione dello Champagne finito e lo commercializzano a proprio nome.
Terroir
Letteralmente viene tradotto come “terreno”, ma il suo significato va ben oltre il significante.
Il terroir è composizione minerale del terreno in cui quella specifica vite affonda le sue radici, è microclima, è aspetto umano inteso come storia, cultura, tradizione; è il principale attore nel determinare il carattere e l’unicità del vino prodotto.