Cosa bere d’estate?
Risposta facilissima: bollicine e vini bianchi e rosati.
Innanzitutto la bollicina perché, che si tratti di un qualsiasi metodo classico o charmat, ha un indiscusso potere dissetante e rinfrescante.
Bevuta durante un aperitivo o al fresco di un’ampia pineta, è sinonimo di convivialità, allegria e spensieratezza.
Se gustata a cena in riva al mare è pura magia.
Gli Champagne, sapidi e minerali, sono perfetti per affrontare le calde serate estive.
La loro freschezza e la tipica componente minerale li rendono dei “must have” nelle cantine di wine lover e accaniti bevitori che si rispettino.
Provate ad esempio Solessance di Seleque: un extra brut che coniuga cremosità e vibrante freschezza. Al naso scorzetta di agrumi, mandorla e fiori bianchi, in bocca dominano equilibrio ed eleganza. Un piacere per il palato!
Spostandoci sui vini bianchi da bere in estate, la scelta è così ampia da accontentare anche i bevitori più esigenti.
Sapidità e piacevolezza sono il segreto per bere il vino fino all’ultima goccia!
Da provare Incia di Quarticello, piccola azienda artigianale della zona collinare tra Parma e Reggio Emilia.
Incia è una spergola in purezza dalla scalpitante freschezza e dal gusto delicato, ideale se bevuta con una croccante frittura di pesce.
I vini rosa o rosati sono ormai di gran moda non solo d’estate.
Tuttavia, il loro consumo si concentra soprattutto durante la bella stagione.
Abbinabilità e immediatezza sono il loro punto di forza.
Serviti troppo spesso a temperature “glaciali” (il vino non va mai servito troppo freddo), sono vini che godono di grande popolarità a tutto pasto e in molteplici situazioni.
Da sperimentare il Marinetto di Sergio Arcuri: gaglioppo in purezza dal bellissimo color corallo.
Al naso macchia mediterranea e melograno, al gusto arancia sanguinella e freschezza senza limiti.
Vino di cui si può difficilmente farne a meno, soprattutto con le temperature più alte!
Vieni a scoprire la selezione pensata da noi per i vini da bere in estate.