
Gaia Campania Fiano IGT – 2019
CAMPANIA FIANO IGT
24,50 € 20,82 €
Esaurito
ANNO
2019
alcol
13%%
formato
0.75l
tipologia
CAMPANIA FIANO IGTl
Denominazione
CAMPANIA FIANO IGT
Regione
Campania
Vitigni
Fiano 100%
Temperatura di servizio
10-12°
Abbinamenti
Si sposa con pesce, funghi, legumi e piatti saporiti del genere. Perfetto con il rombo al limone.
Note di degustazione
Giallo paglierino, denso ma non ossidato. Profumo intenso e complesso con gentili note fruttate e floreali, pesca molto matura, leggermente speziato nel finale. Lineare ed immediato, dalla grande struttura, bella acidità e nota alcolica ben integrata, chiude su note agrumate e dolci al retrogusto
Descrizione
Il Fiano “Gaia” di Cantina Giardino è un vino bianco che nasce dal progetto di questa giovane cantina volto al recupero di vecchi vigneti abbandonati per riportare alla luce una storia fatta di anni di artigianalità e di tempi lontani da cui attingere buone pratiche. Vicende che arricchiscono chi voglia approcciarsi a questa narrazione in forma liquida, non solo per andare in profondità nel tempo, ma anche per approfondire la complessità del gusto e dei profumi di vini come questo. Esperienza con e attraverso il vino! Alcune viti di Fiano raggiungono anche i 100 anni di età e sorgono su un terreno di tipo arenaceo argilloso, con particelle calcaree. In cantina regna solamente il mestiere di chi fa vino: solo botti di legno, acciaio e cemento, nessuna tecnologia o utilizzo di tecniche esoteriche. In particolare, riguardo al Fiano “Gaia”, le uve, una volta giunte in cantina, subiscono una macerazione a contatto delle bucce per 4 giorni e, subito dopo, vengono pressate manualmente con il torchio. La fermentazione è spontanea e dura 3 mesi sulle fecce fini in botti tradizionali di castagno e acacia, più botti di rovere di Slavonia da 6 ettolitri. L’affinamento prosegue all’interno degli stessi contenitori, sulle fecce fini, per 12 mesi. Non avvengono filtrazioni, chiarifiche e aggiunte di solforosa.
Cantina
Siamo una cantina che dal 2003 produce vini comunemente definiti “naturali”, usando uve di vitigni autoctoni, da vigne storiche, nel cuore dell’Irpinia, culla dell’Aglianico, del Fiano e del G...