
Le mie abitudini Metodo Classico Brut
23,00 €
18 disponibili
ANNO
N/A
alcol
13,5%%
formato
0.75l
tipologia
N/A
Denominazione
N/A
Regione
Abruzzo
Vitigni
80% Chardonnay, 10% Pecorino, 10% Montepulciano
Temperatura di servizio
8-10°
Abbinamenti
FRUTTI DI MARE
Note di degustazione
COLORE giallo tenue, Perlage continuo e persistente di buona finezza PROFUMO: Fine ed elegante, ampio ed intenso , fruttato con piacevoli sentori di agrumi e tipiche note di crosta di pane e brioche SAPORE: Vivace e sapido, morbido e piacevolmente setoso, di buona struttura, finezza ed eleganza. Ottima persistenza gustativa e retrogusto a ricordare i piacevoli profumi.
Descrizione
UVE
Pecorino, Chardonnay e Montepulciano d’Abruzzo provenienti dai territori della Provincia di Pescara, secondo i principi dell’agricoltura biologica.
VENDEMMIA
La raccolta viene fatta nelle ore fresche della giornata, manualmente in cassetta selezionando i grappoli migliori evitandone il danneggiamento. Le diverse tipologie di uve vengono vendemmiate e vinificate separatamente, al raggiungimento della maturazione tecnologica: livello zuccherino medio, pH basso e buon contenuto in acidi organici.
VINIFICAZIONE
La vinificazione è quella tipica dei vini base-spumante: pressatura soffice delle uve intere, separazione del mosto fiore, decantazione e fermentazione del mosto limpido ad una T° di circa 18°C. con aggiunta di lieviti selezionati. Per ridurre al minimo l’utilizzo di coadiuvanti, in particolare l’anidride solforosa, viene utilizzata la tecnica dell’iperossigenazione che garantisce una naturale stabilità ossidativa del futuro vino.
A fine inverno i vini base spumante vengono assemblati, dolcificati con zucchero biologico e fatti rifermentare in bottiglia ad una T° di circa 13°C secondo le regole del “Metodo Classico” con l’aggiunta di lieviti bassi produttori di SO2 . Terminata la rifermentazione il vino spumante rimane in affinamento sulle fecce per circa 48 mesi durante i quali il lievito cede al vino i suoi costituenti che sono il supporto organolettico e gustativo di questo spumante
Successivamente, mediante la tecnica del “remuage” le bottiglie vengono graduatamente portate dalla posizione orizzontale a quella verticale (messa in punta), affinche’ le fecce di lievito si raccolgano nella capsula sotto-tappo e vengono successivamente espulse. Nella fase di “degorgement” previo congelamento dei colli della bottiglia . La fase finale è quella dell’aggiunta della “liquer d’expedition” per ripristinare il vino perso durante la fase del “degorgement”, della tappatura ed etichettatura della bottiglia.
Cantina
Dall’ amore per il buon vino e il rispetto per il territorio è nata l’Azienda Vinicola Petrini che interamente con uva biologica raccolta a mano, selezionando solo i grappoli più maturi nelle Pr...