Come ogni abbinamento cibo – vino che si rispetti, l’armonia nasce dal contrasto, e come dicevano i sommelier di una volta: “un vin rosso che sta per terminare la sua vita, con un pezzo di formaggio può rinascere.”
Elementi chiave di questo connubio perfetto sono alcol e glicerina per quanto riguarda i formaggi a pasta dura con un certo grado di stagionatura, acidità ed effervescenza per quelli freschi e a pasta molle.
Se nella vulgata comune l’abbinamento con buon vino rosso è il compagno ideale per accompagnare taglieri di formaggi grassi e dalla spiccata sapidità, bisogna prestare attenzione ai tannini troppo giovani e dirompenti: il rischio è che legandosi alla caseina dei formaggi, diano origine a una sensazione di eccessiva astringenza, creando un effetto metallico e dal gusto spiacevole che spinge, paradossalmente, a bere dell’acqua.
I vini rossi che meglio si sposano con formaggi particolarmente saporiti e a pasta dura o semidura, sono rossi dal tannino morbido e vellutato, mai aggressivi e dalla spiccata bevibilità e piacevolezza. Vini eleganti e dalla veste di seta.
Il “Gioia Vigne vecchie” di Tenute l’Armonia, Cabernet Franc in purezza dalle note eteree e profonde di frutta sovramatura, fiori secchi e chiodi di garofano e dal gusto fine ed equilibrato, è perfetto con un Asiago stagionato.
Interessante e fresco è l’abbinamento tra formaggi a pasta dura di media stagionatura con i rosati, in particolare quelli pugliesi e del Salento: il canestrato pugliese e il Susumaniello “Tre tomoli rosa”, dal profumo intrigante di piccoli frutti rossi e succosa mela granata vi faranno esplodere le papille gustative!
Gli abbinamenti tradizionali, che vedono protagonisti vino e formaggio della stessa terra, funzionano sempre: basti pensare al matrimonio d’amore tra un pecorino toscano abbinato a un Chianti d’annata; provatelo con il “Chianti” di Azienda Agricola Casale, elegante e dal bouquet ampio di viola, ribes e spezie dolci.
Questi sono soltanto pochi esempi dei moltissimi abbinamenti possibili, sta a voi essere curiosi, sperimentare e trovare quello che più vi emoziona.